
Incontro con Relazioni Industriali del 12/03/2025
Riorganizzazione Aziendale:
Durante l’incontro del 12/03/2025 tra RSU del Lazio e Roma e Relazioni Industriali, l’Azienda ha illustrato nel dettaglio le seguenti modifiche organizzative delle OA:
– Obiettivi principali: presidio dei processi, semplificazione gestionale e accentramento operativo.
– Field Force: previste 40 strutture operative (FF) autonome ( a livello nazionale); le strutture a cavallo tra due regioni rimarranno distinte.
– Per il Lazio:
– Ex FF Lazio Centro: zona di Albano assegnata a Lazio Sud; utenze con prefisso telefonico 0774 assegnate a Lazio Nord. Rimane invariata FF RM EST e FFRM OVEST
– Attività di Maintenance (impianti di alimentazione e condizionamento): trasferite da Real Estate in ambito Operations Area (OA), sotto la struttura Technical Infrastructure & Maintenance.
– Potenziamento della presenza di progettisti sul territorio, con l’obiettivo di migliorare il coordinamento tra le attività di progettazione e MOI (Management of Implementation), per garantire il rispetto dei tempi e degli obiettivi previsti dal PNRR.
– Creazione di due reparti specifici:
– CREATION: realizzazione e ottimizzazione nuovi collegamenti di rete (OLT/ONT), con sede in Via di Tor Pagnotta.
– EXECUTION: supervisione e monitoraggio dell’avanzamento dei lavori affidati a imprese esterne, con sede in Via Oriolo Romano.
– Nuova struttura di Field Governance, che centralizzerà la pianificazione delle attività operative di delivery standard e assurance, con una netta separazione delle competenze per MOS e MOI.
– Introduzione della funzione Commercial & Local Development: responsabile del supporto e del monitoraggio degli obiettivi commerciali, con particolare attenzione alle opportunità di business territoriali (spostamento palificazioni, posa e spostamento cavi, ecc.).
– Accentramento, sotto la direzione di Field Management, delle attività di back office per delivery, assurance e maintenance precedentemente gestite in ambito RJM.
– Network Operations Center (NOC): unificazione a livello nazionale della struttura, con personale distribuito tra Roma e Milano e mantenimento della turnistica vigente.
– Field Operations Logistics (FOL): mantenimento delle attività Xactivities relative alla gestione dei magazzini.
– Futuro dei tecnici operativi sul campo (TOF): pianificazione della valutazione delle attività future per tecnici trasmissivi, reperibilità ed eventuali nuove turnazioni operative.
– I tecnici CX commutazione, saranno dirottati verso il reparto
CISAL Comunicazione ha evidenziato durante la riunione:
– Sicurezza lavoratori: preoccupazione per l’aumento dei rischi dovuti alla riduzione dei tempi operativi imposta da esigenze di maggiore efficienza e produttività.
– Condizioni di lavoro: evidenziato il forte impatto negativo dell’eccessiva turnazione settimanale combinata con la reperibilità; proposta specifica di ripristinare la turnistica DOM/MER e MER/SAB per garantire maggiore recupero psico‐fisico nei fine settimana. L’Azienda ha preso nota e valuterà attentamente questa richiesta.
– FiberCop: espressa forte preoccupazione sulla possibile eccessiva dipendenza dai fondi del PNRR; l’Azienda ha fornito rassicurazioni circa l’esistenza di investimenti diversificati già programmati, non esclusivamente legati ai fondi pubblici.
Dei lavoratori di questa Azienda si è detto e fatto di tutto, e le operazioni gestionali degli ultimi dieci anni (esternalizzazioni, Cassa Integrazione, Mobilità, trasferimenti, demansionamenti, Contratti di Solidarietà e chi più ne ha più ne metta) lo testimoniano chiaramente. CISAL Comunicazione continuerà a lavorare instancabilmente per il bene comune e gli interessi collettivi, mettendo in campo tutte le azioni proprie del Sindacato a tutela di ciascun lavoratore.
Roma 17/03/2025
RSU Cisal Comunicazione
Olivito S.
Napoleone V.
Demaria G.
Borelli R.